

T-shirt

Catalogo

Shopper
per richieste borderlineartefestival@gmail.com
I nostri partner :
Realizzato grazie al contributo di:
IL FESTIVAL
Borderline Arte Festival è un’iniziativa culturale nata per promuovere le attività artistiche e la rete tra gruppi e autori in favore di nuovi spazi di confronto. Un’esperienza tra presente e passato, nella ricerca di forme d’arte contemporanea in grado di mettersi in relazione con l’importante patrimonio storico e naturalistico del contesto d’intervento. Il festival ha come intento quello di creare delle nuove interferenze positive sul territorio, riportare l’attenzione sull’arte nella sua relazione con la storia attraverso installazioni sitespecific, performance
visive-musicali ed allestimenti dedicati.
Borderline, si traduce dall’inglese con: linea di confine, confinato, ai limiti, in posizione marginale. Possiamo definire Borderline l’ambiente di montagna in cui nasce l’idea, in cui i luoghi densi di storia passata possono diventare il punto di partenza per sviluppare un progetto di arte contemporanea diffuso dove far nascere straordinari spunti di riflessione.
Dialogo storico e consapevolezza che la cultura deve unire e non separare. Riconnessione col passato per generare situazioni alternative e attive in cui l’artista diventa interpretare dell’importante eredità culturale che ancora oggi cerca la sua mutazione.
VARALLO
La Valsesia è sempre stata una terra ricca di storia e la Città di Varallo nei secoli passati è stata centro di importanti interventi artistici che hanno coinvolto maestranze di grande rilievo.
Possiamo citare i famosi Gaudenzio Ferrari e Antonio d’Enrico detto “Tanzio” che hanno lavorato nell’incredibile cantiere del Sacro Monte di Varallo, noto sito del patrimonio UNESCO.
Altro importante punto di interesse è il Palazzo dei Musei con la Pinacoteca di Varallo, una delle prime collezioni artistiche del Piemonte che contiene importanti testimonianze della vocazione artistica che, muovendo dal Sacro Monte, ha percorso nei secoli la Valsesia.
Le Bellezze storico architettoniche sono poi diffuse, con meravigliosi scorci, antiche contrade e prestigiosi palazzi che diventano il fulcro attivo degli allestimenti del festival; una nuova camera espressiva valorizzata da un contesto naturalistico montano di massimo pregio.
EDIZIONE 2022
Il progetto Borderline Arte Festival giunge alla quarta edizione dopo il successo delle precedenti dove abbiamo visto ampliarsi di anno in anno il livello delle proposte artistiche, il coinvolgimento delle istituzioni, la partecipazione di numerosi enti ed associazioni oltre ad un crescente interesse da parte del pubblico.
TITOLO EDIZIONE 2022 “CONTATTO/CON-TATTO”
Vorremmo orientare l’evento intorno alla parola e locuzione “Contatto / Con-tatto”, in modo da trovare una modalità per leggere la manifestazione attraverso la ricerca di incontro e confronto. Trovare una relazione con la storia, con il pubblico con il territorio ma anche con
l’esterno. Cercare un riavvicinamento alla dimensione dell’ascolto in modo da poterci avvicinare alla lettura delle sottili frequenze che legano il presente al passato, ma anche alle trame che si stanno configurando nel momento stesso in cui viviamo, che ci portano da una pandemia globale ad una crisi umanitaria. Con-tatto, anche inteso come delicatezza, attenzione, empatia; saper guardare il luogo in cui andiamo ad operare ed entrare in relazione con esso, costruire un dialogo nuovo che porti a ragionamenti più ampi e visionari.
Contatto diventa una parola dispositivo per indagare sul nostro tempo e rispondere a varie domande tra cui quale funzione può avere oggi l’arte e in che modo essa può generare delle connessioni. Il Contatto è la costruzione di un’esperienza sensoriale ed emotiva tra l’individuo e l’ambiente. L’ambiente inteso come luogo e come persone che partecipano all’esperienza.
Il Contatto offre all’incontro un’energia che può generare suggestioni e movimenti creativi.